|  
       IL 
        PROFILO DELL'AZIENDA E DEL TITOLARE 
      H&W 
        FAYAZ TAPPETI PERSIANI 
      H - sta per Hossein - Fayaz Torshizi, nato il 28 Gennaio 1943 nella città 
        di Kashmar, nella regione iraniana nord orientale iraniana di Khorassan. 
        W - è l'iniziale del nome di Wanda Vandi, nata il 17 Aprile 1949, a Morciano 
        di Romagna in provincia di Rimini. 
        Hossein e Wanda, si sono conosciuti e fidanzati all'epoca dell'università, 
        ad Urbino. Terminati gli studi in Giornalismo, con una tesi sugli scambi 
        commerciali italo-iraniani, con ampi riferimenti alla questione petrolifera, 
        tutt'oggi molto attuale, e Wanda si laureava in lingue straniere, nel 
        Giugno del 1972 si sono sposati. 
        Immediatamente hanno iniziato la loro attività d'importazione e 
        commercio nella città di Rimini. Il 24 Maggio del 1974 hanno aperto un 
        negozio a Pesaro specializzato nei tappeti persiani ed orientali, primo 
        nel suo genere in questa città e nella regione Marche. Uno dei primi negozi 
        in Italia, gestiti da una coppia di italo-iraniani. 
        
      Attività 
        giornalistiche per la conoscenza del tappeto 
      Da 
        sempre i Fayaz hanno prima selezionato sul posto, in Persia, la migliore 
        produzione attuale insieme a vecchi esemplari e antichi, per poi importarli 
        in Italia.  
      
         
          |  
            
           | 
           
            
           | 
           
            
           | 
           
            
           | 
         
         
           
             
              Acquisto di tappeti in Iran, Teheran, Tabriz, Nain e Tabbas - Giugno 2000. 
              Prima fase: la ricerca nei mercati, i bazar dei tappeti e l'acquisto. 
                
             
           | 
            | 
         
         
          |  
            
           | 
            | 
         
         
          | 
             Acquisto di tappeti in Iran, Teheran, Giugno e Luglio 2000. 
              Seconda fase: la selezione e l'appalto dei lavori di rifinizione dei tappeti. 
           | 
            | 
         
       
      Oltre al commercio e alla divulgazione di pezzi di rara bellezza, hanno contribuito costantemente alla diffusione della conoscenza culturale e tecnica dei tappeti orientali in tutta la Regione Marche e nelle province di Rimini e Forlì della Romagna. 
        Queste attività, dette di commercio culturale, negli anni settanta e fino alla metà degli ottanta, consisteva nella collaborazione a programmi radiofonici con la partecipazione del pubblico (Stereo Pesaro 103) 
        o serial televisivi sulla storia del tappeto persiano (Tele Marche 
        Nord, TV centro Marche, Tele Cattolica e Tele Rimini), infine la pubblicazione 
        di una rubrica ricca d'argomenti e foto sul settimanale Cronaca ottanta 
        di Pesaro.  
        Inoltre grazie ad iniziative commerciali, come l'organizzazione di esposizione 
        di tappeti orientali per alcuni periodi nei circoli cittadini e culturali 
        di varie località delle Marche e della Romagna. 
        
       Contributo 
        allo sviluppo degli scambi commerciali italo iraniani 
       Nel 
        1976, la Fiera internazionale di Teheran (Iran) ha visto la partecipazione 
        per la prima volta di alcune aziende, leader nel campo dell'arredamento 
        italiano, quali cucine Scavolini, lampadari I Guzzini, salotti Domingo 
        e mobili San Martino e molte altre, anche della Romagna come Valentini 
        industrie s.p.a. di Rimini. Un mercato medio orientale divenuto poi 
        florido.  
        
      
        
          |  
             Attività culturali e professionali di perito estimatore di tappeti ed arazzi nazionali ed esteri 
            Hossein Fayaz nel 1981 ha terminato il lavoro della stesura del libro "Il Tappeto Persiano: cultura e società orientale a casa" in lingua italiana. Sempre in quest'anno, si è iscritto negli albi della Camera di Commercio I. A. A. di Pesaro, quale perito estimatore di 
tappeti ed arazzi nazionali ed esteri. 
      
      Dal 11 luglio 2003 con la determinazione dirigenziale n. 346, 
      conformemente al parere manifestato dalla Commissione Provinciale per la 
      formazione del Ruolo dei Periti e degli Esperti (verbale n. 2 del 
      10/07/2003) è stato iscritto anche nel medesimo Ruolo, presso la Camera di 
      Commercio I.A.A. di Rimini. 
      Il 24 gennaio 
      2008 ha presentato la domanda (n. 09901402202) al Presidente del Tribunale 
      di Rimini di essere iscritto nell'Albo dei Consulenti Tecnici e   
      Periti di tappeti ed 
      arazzi nazionali ed estri. 
      
      Il 
      20 maggio 2015 la Commissione per la formazione del Ruolo dei Periti e dei 
      Consulenti Tecnici istituita presso il Tribunale di Rimini ha ammesso 
      l’iscrizione di Hossein – Fayaz Torshizi all’albo dei C.T.U. (consulenti 
      tecnici di ufficio, materia civile) e dei PERITI (materia penale) 
      nell'Albo dei Consulenti Tecnici e dei Periti di tappeti ed arazzi 
      nazionali ed esteri del Tribunale di Rimini. 
      Ha svolto, numerose perizie 
        per conto del Tribunale, la Dogana, gli Istituti bancari, le compagnie 
        d'assicurazioni e privati cittadini delle province di Pesaro ed Urbino,
      Rimini, Milano, Como, Pordenone, Siena, La Spezia, Rieti, altre Province italiane 
      e la Repubblica di San Marino.  
           | 
           
            
           | 
         
       
      Per 
        un decennio, dalla metà degli anni ottanta fino ai novanta, ha 
        svolto diversi seminari sulla storia, sulla tecnica, sui disegni e motivi 
        dei tappeti persiani ed anche sull'arte e la religione islamica presso 
        gli istituti d'arte Ferrucio Mengaroni di Pesaro, Appoloni di Fano, 
        la Scuola Superiore di Progettisti di Moda presso l'Università d'Urbino 
        e l'Università della terza età di Fano.  
      
         
          |  
               
              
             | 
           
             
              Pesaro, 19 marzo 1986 
                Aula Magna dell'Istituto Statale d'Arte "F. Mengaroni" 
                di Pesaro 
                Sezioni riunite di tessitura e moda 
                Momento di un ciclo di conferenze sulla storia e sulla tecnica 
                dei tappeti persiani ed orientali, tenuti dal perito camerale 
                Sig. Hossein - Fayaz Torshizi 
             
             | 
         
         
          |  
            
           | 
           
            
           | 
           
            
           | 
           
            
           | 
         
         
           
             Urbino, 
              9 aprile 1991 
              Scuola superiore di progettazione e moda 
              dell'Università degli studi di Urbino 
              Hossein - Fayaz Torshizi svolge una conferenza  
              sui motivi e disegni dei tappeti orientali
  
             
           | 
           
            
             Fano 
              - Università libera itinerante della terza età,  
              collegata all'Università degli Studi di Urbino. 
              Anno accademico 1990/91 
              07/03/1991 Hossein - Fayaz Torshizi svolge un corso  
              sulla storia dei tappeti persiani
  
             
           | 
         
         
          |  
               
           | 
           
               
           | 
           
               
           | 
           
               
           | 
         
         
          |  
              
              Pesaro, 19 
              marzo 1986 - Aula Magna dell'Istituto Statale d'Arte "F. Mengaroni" 
              di Pesaro. 
              Sezione riunite di tessitura e moda. 
              Momenti di un ciclo di conferenze sulla storia e sulla tecnica dei 
              tappeti persiani ed orientali, 
              tenute dal perito camerale Sig. Hossein - Fayaz Torshizi 
           | 
         
       
       Nella 
        primavera del 1998, ha pubblicato a Teheran IL MAESTRO DEL VILLAGGIO 
        ORTE-CESCEME', edizioni Alavi, 201 pagine in lingua farsi (il 
        persiano). 
      
         
          |  
            
           | 
           
            
           | 
          Quattordici 
            racconti, collegati tra loro, ambientatati nel villaggio Orte-Ceseme, 
            situato tra le catene di monti Aladagh e Binalud nella provincia 
            nord orientale iraniana di Quchan all'epoca del periodo del suo servizio 
            militare come partecipante all'esercito del sapere dal 1964 al 1965. 
            Storie di partecipazione e di democrazia, per la modernizzazione e 
            la lotta all'analfabetismo in un luogo isolato e con risultati inaspettati. 
            Un contributo e un chiaro sollecito al nuovo corso e al cammino faticoso 
            della democrazia nella Repubblica Islamica dell'Iran. | 
         
       
      Nel novembre 2004 ha pubblicato in Italia (FAYAZ EDITORE) un libro "Io 
      musulmano in Italia - Quale Islam in Europa" dedicato al delicato 
      argomento degli immigrati musulmani in Italia ed Europa, naturalmente dal 
      punto di vista di un musulmano integrato nella società italiana.   
      Nel dicembre 2005 ha pubblicato in Italia (FAYAZ EDITORE), 
      stampato e distribuito tramite il sito statunitense 
      
      www.lulu.com un libro "Dialogo 
      e Integrazione" dedicato all'argomento dell'integrazione degli 
      immigrati musulmani in Italia ed Europa.   
       
      Nel 2005 ha pubblicato in Iran, 
      Mashhad (casa editrice Mahjan  
      
      www.mahjan.com ) un libro, “Oriente ed Occidente il dialogo tra due amici”, ed un saggio, “Iran, le ragioni del non 
      sviluppo”. Ambedue in lingua persiana, frutti di un lavoro costante di ricerca, studio e di confronto in questi ultimi tre anni. L’autore, In questi due lavori, studia ed analizza la situazione iraniana e medio orientale e cerca di trovare le risposte per la soluzione dei problemi attuali di questa area. 
      
      
 L'ultima sua opera pubblicata il 15 ottobre 2008 in 
      Italia (FAYAZ EDITORE), stampato e distribuito tramite il sito 
      
      www.ilmiolibro.it del Gruppo L'Espresso S.P.A., 
      Roma, in lingua italiana è Il manuale dei tappeti
      "Manuale 
      pratico per l'acquisto e la manutenzione dei tappeti orientali". 
      Una guida utile, pratica e facile per chi vuole conoscere, acquistare, già 
      possiede o è un commerciante di tappeti orientali. Frutto di trentanove 
      anni di pratica e studio dell'autore in questo campo. 
      Attualmente sta curando la pubblicazione di un Glossario completo sui 
      tappeti orientali.   Attività 
        creativa 
       L'impegno 
        più grosso, nel suo genere attualmente unico in Italia, sono i tappeti 
        firmati Fayaz e realizzati dai tessitori delle zone più rinomate dell'Iran. 
        Hossein Fayaz, nel rispetto della tradizione millenaria persiana e tenendo 
        conto delle esigenze estetiche e dimensionali, seleziona i disegni. La 
        pittrice Wanda Vandi prepara la bozza delle tinte e studia tutti gli 
        aspetti cromatici e l'adattamento del disegno. La stilista Sarah 
        Fayaz Torshizi crea dei nuovi disegni. 
      
      In 
        Iran (Persia) un gruppo di maestri disegnatori, tintori e tessitori, sotto 
        la direzione dell'ing. Abbas - Fayaz Torshizi fratello di Hossein e del 
        sig. Hassan - Hamidi Moghadam realizzano il tappeto. 
        Su questi esemplari sono annodati la firma ed il marchio Fayaz, 
        ed ogni pezzo porta un numero progressivo. 
      
         
           
             
              N. 410 (751) 
              Firma (il marchio) Fayaz 
           | 
           
             
              N. 410 (751) 
              Numero progressivo 751 
           | 
         
       
       Naturalmente 
        la Ditta H&W FAYAZ  aveva esclusiva della commercializzazione di questo marchio. 
        
       Attività 
        di pubblica utilità nella città di Kashmar 
      Hossein 
        - Fayaz Torshizi assieme ad altri i suoi fratelli e sorelle, nella loro 
        città d'origine Kashmar, dal 1985, hanno costruito questi edifici di pubblica 
        utilità: 
      
         
           
            
              -  Nell'ex 
                abitazione del loro nonno, sig. Mirza Abbas Khan Efftekhar all'Olama 
                (Il signore segretario Abbas, nobiluomo e Onore degli scienziati), 
                sito nella parte centrale della città, il laboratorio Farsh- e 
                -Reza, che è divenuta una Scuola pratica per gli artigiani, per 
                migliorare la qualità del tappeto di Kashmar.
 
                 
                 
              -  Il liceo 
                femminile Fayaz, nell'ex abitazione del loro padre, il Signor 
                Kazem - Fayaz Torshizi, sito nel quartiere di Moddars Avenue "città 
                nuova".
 
                 
                 
              -  Un istituto 
                universitario di tappetologia, unico nel suo genere nella regione 
                di Khorassan, nella vigna piantata ai tempi del loro bisnonno, 
                Signor Mirza Sadegh Khan Dameghani Mostovfi (Il signore segretario 
                Sadegh nobiluomo il tesoriere). Quest'ultimo era il figlio di 
                Sardar Mirza Esmail Khan Dameghani, Sardar-e-Ashraf (Il signore 
                comandante segretario Esmail nobiluomo di Dameghan, il comandante 
                supremo). Governatore della regione di Ghomes (oggi regione di 
                Semnan) comprendente le province di Garmsar, Semnan, Dameghan 
                e Shahrud, un territorio vasto dalle porte di Teheran a meta strada 
                in direzione di Mashhad e comandante dell'esercito iraniano in 
                diverse battaglie e spedizioni contro Gli eserciti invasori della 
                Russia zarista dalle montagne della Caucaso nel nord ovest, Gran 
                Britannia coloniale dalle acque calde del golfo persico nel sud 
                ovest ed emiri e governatori Afgani nella regione nord orientale 
                di Khorassan, durante il periodo turbolento del regno di Fateh 
                Ali Shah Cagiaride dal 1797 al 1834. Contemporaneo ed alleato 
                di Napoleone Bonaparte.
 
             
           | 
           
             
                
                 Kazem - Fayaz Torshizi  
                
                Morciano di 
                Romagna (RIMINI) - ITALIA 
                Agosto 1996 
                Hossein ed Abbas - Fayaz Torshizi, i due fratelli ideatori e realizzatori 
                di tappeti Fayaz e della fondazione Fayaz. 
             
             | 
         
          
       
        
      
         
          |  
            
           | 
           
            
           | 
           
            
           | 
         
         
           
            
              
                 
                  |  
                     Liceo 
                      Femminile Fayaz 
                      Kashmar (Iran) Maggio 1995 
                      Inaugurazione ufficiale 
                       
                      La fondazione Fayaz è costituita dagli eredi di Kazem 
                      - Fayaz Torshizi. Il liceo è costruito nell'ex abitazione 
                      del loro padre 
                     | 
                 
               
              . 
           | 
           
            
               
                Liceo 
                  femminile Fayaz 
                  Kashmar (Iran) 
                  Da destra: Sig.ri Hossein - Fayaz Torshizi, Hassan - Hamidi 
                  Moghadam - Alì Fayaz Torshizi e Hamidi Moghadam. | 
               
             
            
           | 
           
            
              
                 
                  La 
                    cerimonia della prima pietra della scuola superiore universitaria 
                    del tappeto. 
                    Hossein - Fayaz Torshizi, alla presenza dei provveditori agli 
                    studi di Khorassan e della provincia di Kashmar, dirigenti 
                    e cittadini di Kashmar, da il via alla costruzione della facoltà 
                    del tappeto di Kashmar, nel terreno del frutteto di propria 
                    famiglia. le spese saranno sostenute dalla Fondazione Fayaz. | 
                 
               
              
             
           | 
         
       
        
      Altre 
        importazioni 
      Oltre 
        a questi, continua ad importare la migliore produzione attuale di tappeti 
        persiani. Dai Tabriz ai Nain. Dai Qum ai Kashan ed altri Kashmar, Bardaskan, 
        Tabas, Birjand, Mashhad, ed i simpatici tappeti tribali, i Beluci, i Kurdi 
        di Quchan, i Qashqai e i Bakhtiari. 
        Durante la primavera-estate 
        2000, attraverso una ricerca accurata nelle città di Tabriz e Nain, abbiamo 
        raccolto una ricca collezione di tappeti caratteristici di queste zone. 
        Poi, nella capitale iraniana Teheran, appoggiandoci alle migliori strutture 
        per il lavaggio e tiraggio, abbiamo provveduto alla pulizia dei tappeti. 
        Sempre a Teheran, grazie alle mani esperte dei maestri rifinitori e restauratori, 
        con molta cura, abbiamo eseguito i lavori di rifinitura dei bordi, frange 
        e dove necessitava la pittura e ritocco delle tinte. 
      
         
           
             
                
                Tosatura iniziale 
                Mashhad - Iran 
                Estate 1993 
                
             
           | 
           
             
                
                Stiraggio  
                
             
           | 
           
             
                
                Il ritocco 
                dei colori 
             
           | 
           
             
                
                Teheran 
                Laboratorio di restauro 
                di bordi e frange 
                Luglio 2000 
               
           | 
           
             
                
                Teheran 
                Laboratorio di restauro 
                di bordi e frange 
                Luglio 2000 
               
           | 
         
       
      
         
           
             
                
                Fabbrica di 
                lavaggio di tappeti 
                Teheran Luglio 2000 
                
             
           | 
           
             
                
                Fabbrica di 
                lavaggio di tappeti 
                Teheran Luglio 2000 
                
             
           | 
           
             
                
                Fabbrica di 
                lavaggio di tappeti 
                Teheran Luglio 2000 
                
             
           | 
         
         
           
             
                
                Fabbrica di 
                lavaggio di Tappeti 
                Teheran Luglio 2000 
             
           | 
           
             
                
                Teheran 
                Laboratorio di restauro 
                di bordi e frange 
                Luglio 2000 
             
           | 
           
             
                
                Teheran 
                Laboratorio di restauro 
                di bordi e frange 
                Luglio 2000 
             
           | 
         
       
        
      Tappeti 
        antichi  
      Una 
        particolare attenzione da sempre è dedicata alla collezione di tappeti 
        vecchi ed antichi. Abbiamo ricercato, selezionato e con necessaria 
        attenzione seguito il lavoro di pulizia e restauro dei nostri tappeti 
        antichi. Tutti gli esemplari presenti nel nostro magazzino sono certificati 
        da una perizia di esperti, iscritti regolarmente all'albo, istituito presso 
        le camere di commercio. Possiamo tranquillamente dire che abbiamo impiegato 
        29 anni per raccogliere i pezzi migliori e proporli a Voi. 
        I motti dell'H&W FAYAZ sono: 
        "L'affare si fa nell'acquisto". 
       |