| COME RAGGIUNGERCI 
       Dove si trova 
      Morciano di Romagna (Rimini) Morciano si eleva sulla sponda destra 
      del fiume Conca ad 83 metri d'altitudine s.l.m. e per la sua felice 
      posizione, costituisce da sempre un importante svincolo di strade, che 
      congiungono i comuni della riviera adriatica alle colline circostanti 
      della provincia di Rimini e ai confinanti paesi del Montefeltro pesarese e 
      alla Repubblica di San Marino. Morciano si trova a 6 chilometri 
      dall'uscita di Cattolica dell'autostrada adriatica A/14, a 8 Km dalla 
      stazione ferroviaria di Cattolica, a 12 Km da quella di Riccione ed a 23 
      Km da quella di Rimini. È raggiungibile facilmente anche dagli aeroporti 
      di Miramare di Rimini, che dista 17 Km e di Raffaello Sanzio di Falconara 
      (Ancona) che è a 76 Km. di distanza. La vallata sempre verde e fiorita di 
      Morciano, è circondata da bellissimi castelli, quali Montefiore conca, 
      Saludecio, Gemmano e Monte Colombo che assieme alle grandi attrazioni 
      turistiche romagnole, alberghi, ristoranti, discoteche e parchi acquatici 
      e di gioco che costituiscono una ragione valida di essere visitata. 
      Magari, in quest'occasione, visiterete senza impegno, anche il nostro 
      Show-room di Via Roma, numero 51, che si trova nel centro, vicino alla 
      Piazza Risorgimento, centocinquanta metri prima dello storico pastificio 
      Ghigi di Morciano di Romagna. 
             
             
              |    
                  |  |  |    Cenni storici di 
      Morciano di Romagna Sin dall'età romana si ha notizia 
      dell'esistenza, presso il fiume Conca, di un "fondus Morcianus". Nel 1069 
      fu fondato da San Pier Damiani il Monastero di San Gregorio in Conca, nei 
      pressi di castello di Morciano. Il Monastero di San Gregorio divenne 
      sempre più importante e nei pressi delle sue mura fiorirono le prime fiere 
      di merce e bestiame, la più importante delle quali si effettua nel giorno 
      del Santo (12 marzo). Sul finire del XVII secolo si registrò una forte 
      ripresa della vita economica Morcianese ed anche tutti i mercati e le 
      fiere che si tenevano nei pressi dell'antica Abbazia furono trasferiti a 
      Morciano. Ancora oggi la millenaria fiera di San Gregorio è la più 
      importante e rinomata del riminese. Nel 1827 prese il nome definitivo di 
      Morciano di Romagna. Alla lungimiranza urbanistica del concittadino 
      Diomede Forlani, che all'inizio del secolo ne ha progettato la viabilità, 
      si deve la caratteristica particolare delle strade ampie che hanno 
      influito notevolmente al progresso ed allo sviluppo del paese. 
       
      
        
        
          | 
 Unione della 
            Valconca | 
 Veduta 
            aereaMorciano di Romagna
 | 
 Colpo d'ala: monumento 
            di "Pomodoro" Morciano di Romagna
 |  
          |   
 Panorama del paese - 
            Gemmano |   
 La rocca 
            MalatestianaMontefiore Conca
 |   
 Panorama 
            - San Clemente   |      |